Sempre e solo sushi e sashimi? Niente affatto! La cucina giapponese, quella quotidiana, preparata in casa dalle donne di un tempo spazia in un mondo ricco di materie prime, ingredienti, sapori e colori. Lo racconta una giapponese trapiantata per amore negli Stati Uniti: “tornare in Giappone mi ha fatto scoprire quanto sia diverso il nostro cibo, quanto sia vario e gustoso”.
Non resta allora che assaggiare il ‘menu del samurai’, le minestre di verdure, i piatti a base di tè e quelli preparati con le mille radici della tradizione asiatica. Un insolito ricettario di cucina capace di offrire anche divertenti suggerimenti per adattare i gusti a quelli occidentali e imparare che per restare giovani e magre basta….
Naomi Moryama è nata e cresciuta a Tokyo; ha trascorso le estati della sua infanzia nella casa di campagna dei nonni, mangiando mandarini appena raccolti e verdure freschissime, coltivate nel giardino di casa. Dopo aver studiato in un college dell’Illinois e aver imparato a conoscere pizza e hamburger, è rientrata in Giappone dove ha riscoperto la cucina di sua madre Chizuko. Naomi è sposata con William Doyle, co-autore del libro, e da anni vive a Manhattan, New York City, dove ha lavorato come executive account per la Procter & Gamble e poi come direttore marketing di Home Box Office. Sempre giovani e magre è il suo primo libro: successo editoriale negli Stati Uniti (oltre 150.000 copie vendute), il volume è già stato tradotto in moltissime lingue.
No Comments