Eventi Featured Libri

24 Gen 2025 - 18:30

io, mostro di Antonella Huber

Venerdì 24 gennaio presenteremo io, mostro. conforme/difforme misure di realtà nella pratica espositiva di Antonella Huber (Mimesis, 2024).
Insieme all’autrice interverranno Alfred Agostinelli e Alessandro Gori.

Nel panorama contemporaneo l’azione espositiva può essere interpretata come un processo che non si limita a mettere a disposizione opere o nozioni, ma permette di scoprire, smascherare, disvelare ciò che sta al di là dell’evidenza di scenari architettati ad arte; non un dato tecnico, quindi, ma un linguaggio utilizzato come codice autonomo, strumento critico autorevole per alimentare e al tempo stesso sfatare i “miti moderni” messi alla prova dalle contraddizioni del presente. Questo libro, testimonianza per prima cosa di un metodo didattico fatto di prove, di movimenti esplorativi e soprattutto di persone, scompone e ricompone le funzioni assegnate alle pratiche espositive in anni di veloci trasformazioni culturali e tecnologiche e si misura con le ragioni, le implicazioni e le contraddizioni che, a partire dall’inizio del nuovo millennio, ne hanno moltiplicato l’uso e la presenza. Le riflessioni che lo compongono sono il risultato di esperienze piuttosto che di teorie, dove i temi si sviluppano secondo un percorso non lineare, condizionato dalle urgenze del presente e dal confronto continuo con gli studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università di Bologna. Ne risulta un recueil di testi nomadi, suscettibili di continuazione e di seguito, dove l’atto espositivo è inteso come espressione critica del tempo che lo produce. Non una storia del mostrare, dunque, né tanto meno un regesto delle mostre più rappresentative ma una sorta di “arcipelago concettuale”, un orientamento, o ancora un collage i cui elementi sono collegati gli uni agli altri dal potere prensile dell’attualità e dei suoi miti fluttuanti. Un lavoro rigoroso quanto stravagante, al di fuori di un ordine prefissato dalla consuetudine o dalla norma accademica, volutamente incompleto, o meglio non finito, per innescare dibattiti, provocare riflessioni alternative, esigere una continuazione

Antonella Huber, studiosa di Museologia e Museografia, consulente per l’allestimento in progetti di mostre e musei, dal 1999 insegna Museologia del Contemporaneo alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Fin dalla prima pubblicazione dedicata ai musei della ricostituzione (Il museo italiano, Lybra Immagine, Milano 1997) le sue ricerche propongono una lettura transdisciplinare delle pratiche espositive più significative del Novecento e dell’attualità, con particolare attenzione per l’uso del display nell’azione culturale di istituzioni pubbliche e private, come posizionamento critico capace di mostrare la complessità del presente e il ruolo delle mediazioni simboliche.

L’incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti

Related

No Comments

Leave a Reply